AKAI MPD226
La nuova serie di MIDI controller a pad MPK2 della Akai Professional punta a soddisfare le esigenze dei DJ, dei producer e dei live performer in genere, dai musicisti ai VJ e light jockey. Basandosi sui feedback degli utenti, la Akai Pro ha progettato questi modelli compatibili con computer PC, Apple e con i device iOS, che si presentano più sottili seguendo la linea adottata di recente dalla rinnovata serie APC. Tutti e tre, MPD218, MPD226 e MPD232 sono equipaggiati con 16 pad spessi e molto sensibili alla velocity e all’aftertouch per accontentare gli appassionati del finger drumming più esigenti, con retroilluminazione di colore rosso nel primo, RGB multicolore configurabile dall’utente negli altri due. MPD226 e MPD232 oltre alla connessione USB sono dotati di porte MIDI IN e MIDI OUT su connettori mini jack ai quali collegare gli adattatori DIN forniti in dotazione ed utili al collegamento con strumenti hardware tradizionali: synth analogici, expander, tastiere, groovebox, sampler, etc. Ricca la dotazione di controlli fisici, fader e/o potenziometri rotativi, tutti configurabili su più banchi per consentire il controllo di numerosi parametri del vostro software passando da un banco all’altro. Sono inoltre disponibili le funzioni derivate dalla serie MPC, dal Note Repeat con swing programmabile al Full Level che annulla all’occorrenza la risposta alla velocity. La programmazione dei messaggi MIDI inviabili da ogni controllo fisico (pad, potenziometri, fader, etc.) è fattibile tramite un editor software dedicato e, solo nei modelli MPD226 e MPD232, in modo estremamente intuitivo direttamente dal controller stesso mediante la funzione Edit attivabile dall’omonimo tasto. I controller della serie MPD2 si alimentano direttamente via USB, non sono quindi necessari alimentatori esterni.
Disponibile
AKAI MPK Mini MkII
Il controller Akai MPK mini è dotato di 25 mini tasti sensibili alla velocity, un joystick a 4 vie per il controllo del pitch bend e della modulation, 8 potenziometri rotativi per l’invio di messaggi di MIDI Control Change e altrettanti Pad retroilluminati sensibili alla velocity in stile MPC che si articolano su due banchi per un totale di 16 pad virtuali. I Pad funzionano in 3 differenti modalità che corrispondono a 3 differenti messaggi MIDI inviabili: nota, Control Change e Program Change. Questo ti consentirà di coprire qualsiasi esigenza di controllo a mezzo dei pad, dalla riproduzione di samples e note MIDI al controllo di pulsanti on/off (Control Change), fino al cambiamento di un preset nei virtual instrument abilitati alla ricezione di messaggi Program Change; il tutto in modo dinamico e fluido anche durante una perfomance. Akai MPK mini MKII si collega a computer PC e Mac e ai device iOS (tramite Apple Camera Connection Kit) a mezzo della porta USB di tipo “B” standard (non mini). La tastiera a due ottave può ovviamente contare sulla funzione di trasposizione delle ottave applicabile a mezzo dei classici pulsanti Octave UP e Octave DOWN. Una vera chicca è la presenza nel pannello posteriore dell’ingresso per il collegamento di un pedale Sustain, solitamente assente in questa tipologia di strumenti “mini”. Come nella precedente versione e come da tradizione MPK, anche l’AKAI Professional MPK mini MKII può contare su un arpeggiatore programmabile e sincronizzabile via tap tempo o al MIDI Clock, che genera a mezzo della tastiera note MIDI in base alla risoluzione, al range e alla modalità selezionata dall’utente mediante combinazioni di tasti o via editor. Lo stesso dicasi per la funzione Note Reapet derivata dalla serie MPC e disponibile sugli 8 pad (16 virtuali). Sui Pad è altresì disponibile la funzione Full Level, la quale fissa al massimo il valore di velocity inviato a mezzo del pad indipendentemente dalla forza con il quale lo percuotiamo.
Non Disponibile
AKAI PROFESSIONAL – APC40 MKII
Nel 2009, Akai Professional ha avviato una stretta collaborazione con gli sviluppatori del software Ableton Live, il potente software per le live performance e la produzione musicale in studio di registrazione. Da questa partnership è scaturita la produzione dell’Ableton Performance Controller, il MIDI USB Controller APC40. Il design di questo strumento ha mutato radicalmente lo standard del layout dei MIDI controller, rivoluzionando l’integrazione tra hardware e software, e provvedendo ad una soluzione di controllo essenziale per il software Ableton Live in qualsivoglia situazione. Sulla base di questa esperienza, a distanza di 5 anni, ecco nascere Akai Pro APC40 MKII: naturale evoluzione, alimentabile direttamente via USB ed aggiornata con nuove funzioni richieste dall’utenza del software Ableton Live.
Alla base del nuovo APC40 mkII vi sono quindi 5 anni di feedback ricevuti dall’utenza di tutto il mondo, che hanno consentito di rivedere e migliorare le funzioni, oltre che fornire funzionalità estese per un’esperienza di utilizzo più fluida ed immediata. Non solo un design più moderno, sottile e meno ingombrante, ciò che balzerà subito all’occhio dei veterani della serie APC saranno la griglia per il controllo delle clip, che utilizza dei pad in gomma retroilluminati multicolore (RGB), una differente predisposizione delle knob, le quali, come i fader, al tatto si dimostreranno più robuste.
La rinnovata matrice 5×8 per il lancio delle clip dell’Akai Professional APC40 MKII sfrutta 40 trigger pad che provvedono ad un feedback visivo intelligente dello stato operativo delle singole clip: caricata e pronta all’uso, in riproduzione e in registrazione. Ciò ti consentirà di effettuare le tue performance live senza guardare il monitor del computer, arrivando addirittura a programmare a tuo piacimento i colori dei vari stati e, usufruendo dei pulsanti freccia in combinazione con il tasto Shift, di spostarti con la matrice 5×8 su e giù per la finestra Session del software Ableton Live arrivando a gestire anche i progetti più complessi e ricchi di clip.
Il layoutdell’Akai Pro APC40 MKII ricalca quello di un mixer 8 canali, più uno master. Ogni channel strip fornisce un robusto fader, pulsanti solo, armatura della traccia, assegnazione al crossfader (A/B) e selettore di canale, un più ampio pulsante rettangolare per l’attivazione/disattivazione del canale con doppia funzionalità a mezzo della funzione Shift per la selezione del valore di quantizzazione del progetto. Proseguendo verso l’alto, ciascun canale fornisce un tasto “Stop Clip”, i 5 pad retro-illuminati RGB e un potenziometro rotativo circondato dalla corona di led che ci consentirà di visualizzare il valore del parametro controllato. Questo potenziometro rotativo controllerà, a seconda del banco selezionato, Pan, Send e ciò che configureremo nel banco User. Sul canale Master, oltre al fader, troviamo il potenziometro rotativo per il controllo del volume di pre-ascolto, pulsante per l’on/off del canale, pad per l’interruzione di tutte le clip e 5 pad per la riproduzione delle scene della matrice di clip selezionata. Per il controllo remoto dei device (effetti e strumenti virtuali caricati sui canali) non poteva mancare la sezione ad 8 controlli rotativi operanti su più banchi, la quale si mappa automaticamente una volta selezionato il device mediante i relativi tasti freccia che ci consentono di scorrere tra gli effetti caricati sul canale. Come da tradizione APC, anche per questa sezione, ogni potenziometro offre il classico feedback visivo del valore di ciascun parametro a mezzo della corona di led che lo circonda. Come nel modello precedente, troviamo il crossfader, poi un potenziometro “Tempo”, per l’impostazione della velocità in BPM, il tasto tap tempo, due tasti nudge + e -, per simulare il pitch bending, e il pulsante per l’attivazione/disattivazione del metronomo.
APC40MKII è naturalmente pre-mappato di fabbrica per lavorare simultaneamente e in piena sinergia con il software Ableton Live. Collegato al computer via USB, i controlli fisici dell’hardware corrisponderanno precisamente a quelli del layout virtuale del software. Ciò non significa che non possiate utilizzare mappature customizzate a vostro piacimento; trattandosi di un MIDI controller potrete liberamente riprogrammare la mappatura a vostro piacimento, in base alle vostre esigenze di produzione o live performance. Akai Professional APC40 MKII è una periferica USB/MIDI plug-n-play, che si alimenta direttamente tramite la porta USB del vostro computer, quindi usabile ovunque voi vogliate.
Non Disponibile
AKAI PROFESSIONAL – LPK25 Controller USB/MIDI
Debutta la nuova serie di controller ultraportatili della Akai Professional. LPK25 è la nuova mini tastiera MIDI USB a 2 ottave (25 tasti) larga poco più di 30 centimetri, progettata per DJ, produttori e musicisti che amano comporre in viaggio, per tutti coloro che hanno uno spazio limitato dedicato al loro hobby musicale e per coloro i quali cercano una soluzione dall’ingombro estremamente contenuto per suonare con il proprio computer (Mac, o PC).
LPK25 è una rappresentazione miniaturizzata della fortunata serie di tastiere MIDI MPK della Akai, dalla quale oltre ad una tastiera sensibile alla dinamica ha preso un’altra funzione molto utile e importante, ossia l’arpeggiatore integrato, unico nel suo genere per uno strumento dalle dimensioni così contenute. L’arpeggiatore offre 6 differenti template di arpeggio, ed otto impostazioni ritmico/metriche differenti (1/32, 1/16, 1/8, ¼, ognuno affiancato dall’equivalente terzinato). A queste caratteristiche si aggiungono funzioni quali sustain, trasposizione delle ottave e Tap Tempo, ognuna assegnata ad un tasto dedicato.
In più, all’occorrenza potrai impiegare i tasti della mini tastiera AKAI per inviare messaggi di MIDI Program Change. LPK25 si collega alle porte USB del tuo computer (PC e/o Mac), dalle quali riceverà anche l’alimentazione utile al funzionamento, il tutto senza dover installare alcun driver. 4 sono le memorie/banchi per programmare e richiamare i settaggi appropriati per l’uso con software differenti. Collega LPK25 al tuo computer e suona: crea melodie, riff, arpeggi e armonie, in qualsiasi luogo tu ti trovi.
Non Disponibile
AKAI PROFESSIONAL – MPD218
AKAI PROFESSIONAL SERIE MPD2: MIDI CONTROLLER A PAD
La nuova serie di MIDI controller a pad MPD2 della Akai Professional punta a soddisfare le esigenze dei DJ, dei producer e dei live performer in genere, dai musicisti ai VJ e light jockey. Basandosi sui feedback dell’utenza, la Akai Pro ha progettato questi tre modelli compatibili con computer PC, Apple e con i device iOS, i quali esteticamente si presentano più sottili seguendo la linea adottata di recente dalla rinnovata serie APC. Tutti e tre, MPD218, MPD226 e MPD232 sono equipaggiati di 16 pad spessi e molto sensibili alla velocity e all’aftertouch per accontentare gli appassionati del finger drumming più esigenti, con retroilluminazione di colore rosso nel primo, RGB multicolore configurabile dall’utente negli altri due.
MPD226 e MPD232 oltre alla connessione USB sono dotati di porte MIDI IN e MIDI OUT su connettori mini jack ai quali collegare gli adattatori DIN forniti in dotazione ed utili al collegamento con strumenti hardware tradizionali: synth analogici, expander, tastiere, groovebox, sampler, etc.. Ricca la dotazione di controlli fisici, fader e/o potenziometri rotativi, tutti, così come i pad, configurabili su più banchi per consentire il controllo di numerosi parametri del vostro software passando da un banco all’altro. Sono inoltre disponibili le funzioni derivate dalla serie MPC, dal Note Repeat con swing programmabile al Full Level che annulla all’occorrenza la risposta alla velocity.
La programmazione dei messaggi MIDI inviabili da ogni controllo fisico (pad, potenziometri, fader, etc.) è fattibile tramite un editor software dedicato, nonché – solo nei modelli MPD226 e MPD232 – in modo estremamente intuitivo direttamente dal controller stesso mediante la funzione “Edit” attivabile dall’omonimo tasto. *In dotazione vengono forniti gratuitamente i seguenti software reperibili via download: Ableton Live Lite e i virtual instruments Sonivox Big Bang Drums e Big Bang Cinema. I controller della serie MPD2 si alimentano direttamente via USB, non sono quindi necessari alimentatori esterni.
Disponibile
ARTURIA Controller MINILAB Mk2
CONTROLLER MIDI USB 25 TASTI MINI Arturia MiniLab Mk II è un’evoluzione della tastiera controller entry level della casa francese che, con lo stesso prezzo e diverse nuove funzionalità, diventa ancora più interessante. Il nuovissimo MiniLab Mk II di Arturia è un controller MIDI universale che combina al meglio le funzionalità di controllo con lo stile e la portabilità necessaria per trasportare il vostro studio on the road. Nonostante il design ultra compatto include già moltissime funzionalità, con 500 suoni selezionati dai migliori synth analogici (Analog Lab Lite) così come Ableton Live Lite e UVI Grand Piano Model D. MiniLab può sicuramente trovare spazio in ogni situazione, dal più piccolo home studio al più grande studio di produzione musicale. Minilab Mk II è uno dei sistemi nella sua categoria con il più alto numero di funzionalità disponibili. Una tastiera 25 mini tasti velocity sensitive (la stessa della KeyStep) e la pitchbend/modulation touch strip consentono di creare melodie di grande impatto in modo semplice ed immediato. I 16 pad RGB retroilluminati (due banchi di 8 pads/pulsanti) consentono di creare ritmiche all’istante, mentre con i 16 encoder rotativi si possono regolare al meglio tutti i parametri del software. Aggiungete a tutto questo l’ingresso per il pedale sustain e la porta USB bus-powered, e avrete la soluzione mobile ideale per la produzione musicale. L’efficacia del nuovo design (ogni componente è stato migliorato) e la ricchezza delle funzioni implementate sono evidenti e anche per quanto riguarda la dotazione software il livello è altissimo grazie all’integrazione di Ableton Live Lite, UVI Grand Piano model D e del software pluripremiato Analog Lab che vi mette a disposizione 500 suoni di sintetizzatori attentamente selezionati dalla Arturia Classic Synths Collection con un’interfaccia pensata appositamente per MiniLab. Non Disponibile